L’associazione opera come punto di riferimento e supporto operativo per quanti abbiano necessità di sviluppare conoscenze e azioni nell’ambito della comunicazione e dell’educazione non formale, con particolare riferimento al mondo giovanile, del sociale e del terzo settore.
Dalla sua nascita Beecom ha lavorato, in collaborazione con numerosi enti locali, associazioni, ONG ed organizzazioni di vario tipo, all’ideazione e alla realizzazione di numerosi progetti educativi e culturali, sia a livello italiano che europeo.
Con la mobilità in Perù, organizzata dal partner peruviano ASONEDH, si conclude il progetto CIYOUTH.
La mobilità finale del Progetto ACT! si è tenuta a fine Marzo in Martinica.
Il video report della mobilità del progetto CIYOUTH svoltasi a Febbraio 2023 a Firenze, organizzata da Associazione Beecom!
Favorire le politiche giovanili per la rigenerazione dei territori extra urbani dell’Unione Europea è l’obiettivo del progetto “PLACE OUT! European Dialogue-Building for
Si è svolta a Firenze dal 10 al 15 Febbraio 2023 la seconda mobilità del progetto CIYOUTH (qui il link al sito) che ha portato in Italia 13 persone da Ghana, Martinica, Perù e
Un racconto di Dario Landi, uno dei quattro partecipanti al job-shadowing in Uruguay organizzato da Beecom grazie al Progetto CIYOUTH.
Place Out! is an initiative focused on increasing youth protagonism and leadership in non-urban areas in four European countries, by applying the conceptual framework Urban Regeneration as means for sustainable regeneration of rural territories.
Percorsi di formazione per Docenti (Asplenium) e studenti (Ora di Rivoluzione) presso l’Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo (Fi) in collaborazione con l’Associazione Professionale Il Rocchetto.
Capacity Building Project: Youth Workers Towards an Intercultural Citizenship (2020/2023) with partners from Ghana, Peru, Uruguay, Martinica.
www.ciyouth.com
Capacity Building Project: Against Violence and Sexual Exploitation, con partner da Argentina, Guyana, Martinica, Messico, Italia e Francia (2020/2023)
www.actproject.online
Incontro di formazione per educatori e trainer (settore Youth, Erasmus+) in ambito Educazione non Formale tenutosi in Martinica nel Novembre 2019. All’interno del percorso Beecom ha proposto due laboratori in ambito comunicazione sociale e visibilità per le organizzazioni giovanili.
Boosting disadvantaged youth and migrant integration through cultural and volunteering activities (2017/2019). Un progetto coordinator da Dantilles et D'Ailleurs in collabroazione con partner da Italia, Spagna, Svezia e Martinica.
Un progetto di Educazione non Formale per l’inserimento lavorativo dei giovani attraverso il riconoscimento delle competenze parallele, realizzato sia in spazi informali che presso i due Istituti di Istruzione Superiore del Mugello: Chino Chini e Giotto Ulivi. In collaborazione con l’Associazione Professionale Il Rocchetto.
Un percorso organizzato in collaborazione con il Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo per alcuni incontri di educazione ai media nelle Classi 2°. Cercando di capire come funzionano le ricerche e le fonti sul web e come riconoscere una bufala... il tutto divertendosi!
Un progetto realizzato da Beecom e finanziato dalla Regione Toscana. Un corso, tenutosi nelle scuole superiori del Mugello da cui è uscito un manuale di educazione alle pari opportunità che si rivolge a insegnanti ed educatori proponendo loro specifiche attività, tutte strutturate e da realizzare secondo le metodologie dell’Educazione Non Formale (NFE).
Un progetto realizzato da Beecom e finanziato dalla Regione Toscana comprendente un corso di leadership ed empowerment per giovani lavoratrici nell’ambito della pelletteria e una campagna di comunicazione dal titolo “Il talento non ha genere”.
un contributo all’educazione alla cittadinanza che ha offerto ai giovani una serie di esperienze che potessero stimolare in loro una riflessione più consapevole sul tema dei diritti umani. Beecom, oltre ad essere partner del progetto, ha seguito tutto il percorso svolto dai ragazzi e lo ha riassunto in un video documentario.
The ‘Sustainable Cooperation at Local Level’ S.Coo.L.L. Learning Partnership was a project created by 7 european partners from 5 different countries and supported by the Grundtvig Programme of the European Commission. The project aimed to improve the knowledge of e-democracy and the democratic participation.