Concluso a Orvieto il terzo meeting del progetto WeLens.

Concluso a Orvieto il terzo meeting del progetto WeLens.

Si è concluso ad Orvieto il meeting del progetto WeLens, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni europee e internazionali impegnate nella lotta contro la violenza di genere e lo sfruttamento sessuale. Tre giornate intense di confronto, formazione e condivisione di buone pratiche tra attivisti, professionisti ed esperti provenienti da diversi contesti.

Durante le prime due giornate si è svolto il Thematic Table on Addiction, Health and Care, un importante momento di approfondimento che ha ospitato interventi di grande rilievo da parte di esperti internazionali.

Martedì 8 aprile, il programma si è aperto con l’intervento di Cecile Stola (Francia), dal titolo “Understanding Trauma – Psychological & Neurobiological Perspectives”, offrendo uno sguardo attento sulle dinamiche psicologiche e neurobiologiche legate al trauma.

Nel pomeriggio, la formazione di Mariana Graña (Argentina) ha affrontato il tema della tratta da una prospettiva interdisciplinare. Il suo intervento, “Traumatic Impact on Human Trafficking Victims; Assessment of Victims and Reports for the Justice”, ha integrato in modo efficace l’analisi psicologica con quella giuridica.

La giornata si è conclusa con l’intervento di Ana Maria Figueroa, giudice ed ex Presidente della Camera Federale Penale della Corte di Cassazione Argentina, che ha condiviso la sua esperienza e il suo impegno attraverso la conferenza “Gender Law; Protection of International Human Rights Law and Domestic Law; Judicial Response in Argentina”, offrendo un’approfondita riflessione sulle riforme legislative in materia di diritti umani e violenza di genere.

Mercoledì 9 aprile, la seconda giornata si è aperta con la formazione della psicoterapeuta Fabiana Manco (Italia), dal titolo “Violence and Health: Mental Illness, Addiction and Women’s Support”, che ha messo in luce il legame tra salute mentale, dipendenze e supporto alle donne vittime di violenza. Nel pomeriggio, il gruppo si è recato presso la Comunità di Psicoterapia e Lavoro Lahuèn per il Recupero della Persona, dove si è tenuta un’intervisione su un caso clinico, favorendo un confronto concreto tra operatori provenienti da contesti differenti.

La giornata conclusiva ha ospitato una riunione di coordinamento curata dall’associazione D’Antilles et D’Ailleurs, seguita dalla presentazione della campagna di comunicazione realizzata da Femlens e Beecom. Un momento prezioso per condividere visioni e strategie comunicative, con l’obiettivo comune di amplificare il messaggio e l’impatto del progetto.

Un grazie sentito va a tutti i partecipanti, collaboratori e collaboratrici che hanno reso possibile questo incontro, contribuendo con professionalità e passione. Il progetto WeLens prosegue, con rinnovata motivazione e una rete sempre più forte.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.